Grazie a chi ha lavorato, collaborato e partecipato al WordPress Meetup Teramo N. 1! Questo è il resoconto con i numeri e i dati della nascita della Community del WordPress Meetup a Teramo

Indice dei contenuti
I numeri
La Community WordPress a Teramo
Il programma
Le slide
Idee, soluzioni e problemi discussi
Il sondaggio
Foto Gallery
Indice dei contenuti del resoconto del WordPress Meetup Teramo N. 1
I numeri
- 14 pre-iscritti sul sito web dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Teramo;
- 22 iscritti come membri del gruppo sulla piattaforma Meetup.com (al 18/09/2018);
- 11 iscritti a partecipare al meetup sulla piattaforma Meetup.com;
- 10 iscritti al canale #wpteramo sulla piattaforma Slack;
- 8 partecipanti effettivi che hanno assistito alle presentazioni e contribuito al dibattito;
- 8 partecipanti all’aperitivo gratuito offerto dopo il WordPress Meetup Teramo N. 1;
- 4 partecipanti che si sono fermati a cena e continuato la discussione.
La Community WordPress a Teramo
In merito alla partecipazione a questo primo WordPress Meetup a Teramo si può annotare:
- la mancanza dei pre-iscritti sul sito web dell’Ordine degli Ingegneri;
- la presenza di molte iscrizioni tramite la piattaforma Meetup.com;
- la provenienza geografica da diverse località dell’Abruzzo: Avezzano, Vasto, Isola Gran Sasso, Giulianova, Roseto e Teramo;
- la diversificazione delle occupazioni sia nel privato, sia nel pubblico: Scuole, Amministrazioni Provinciali, Osservatori.
Il programma
Marco Chiesi ha presentato in sintesi WordPress e illustrato in dettaglio la struttura della Community WordPress:
- Presentazione della piattaforma WordPress
- Che cos’è WordPress?
- A cosa serve WordPress?
- Chi usa WordPress?
- Perché è così popolare?
- Quali versioni esistono?
- Com’è fatto WordPress?
- Presentazione della Community WordPress
- La Community internazionale
- La Community italiana
- I Meetup
- Le regole dei Meetup
- I WordCamp
- Il Contributor Day
- I Team
- Come contribuire al progetto
- Domande e risposte
- Presentazioni dei partecipanti
- Discussione aperta per pianificazione dei meetup successivi
Le slide
Qui di seguito puoi cliccare per aprire le slide nell’ambiente di sviluppo. Più in basso trovi le slide da visualizzare direttamente.
Vedi tutta la presentazione della piattaforma WordPress:
Vedi tutta la presentazione della Community WordPress:
Idee, soluzioni e problemi discussi
Dopo le slide e dopo la presentazione dei partecipanti, abbiamo iniziato a parlare di:
Partecipazione ai Meetup WordPress
Quasi tutti i nuovi membri non avevano mai partecipato prima. Le cause principali sono le distanze, le infrastrutture e i trasporti pubblici disponibili sul nostro territorio. Gli spostamenti verso i Meetup WordPress esistenti come Ancona ed Avezzano possono essere difficili. C’è chi ha preferito avventurarsi una volta a Bari, piuttosto.
Supporto dei Plugin: prima cercare il supporto in italiano
Su un caso specifico di difficoltà di far capire un problema (e quindi trovare una soluzione), abbiamo discusso delle modalità di funzionamento di alcuni team di supporto. Di norma c’è il supporto di primo livello che verifica se l’utente ha fatto tutte le procedure richieste per la corretta installazione e configurazione del Plugin (e spesso non è così). Se dopo questa verifica, che può richiedere del tempo, viene effettivamente riscontrato un bug, si passa al supporto di secondo livello, che si occupa di trovare effettivamente la soluzione. Inoltre è consigliato cercare prima (e contattare) il supporto del Plugin in italiano, magari chiedendo indicazioni al forum WordPress della Community italiana.
Vedi: https://it.wordpress.org/support/
Aggiornamento Plugin: prima fare Backup o testare in locale
Alle difficoltà espresse da alcuni partecipanti, i più esperti hanno consigliato di fare sempre un backup del Database e/o provare l’aggiornamento prima in locale. Le problematiche possono essere varie, ma spesso dipendono dalle risorse installate sul Server, visto che WordPress.org spinge gli sviluppatori dei Plugin ad adeguarsi alla versione PHP più recente, per migliorare prestazioni e sicurezza.
Vedi: https://make.wordpress.org/core/2015/09/10/wordpress-and-php7/
Plugin per Centri Commerciali
La promozione di offerte speciali è una delle esigenze delle catene di Supermercati e dei negozi nei Centri Commerciali. Oltre alla diffusione del classico volantino cartaceo, la promozione, spesso, viene fatta con campagne a pagamento su Facebook, che danno buoni risultati a fronte di cospicui investimenti. Nelle nostre zone si cercano nuove soluzioni, magari basate su WordPress, anche attraverso lo sviluppo di uno specifico Plugin.
Accessibilità degli studenti ai siti web delle Scuole pubbliche
Pare che molti studenti delle scuole medie superiori, al giorno d’oggi, non abbiano il Computer a casa, sostituito ormai dagli Smartphone. Da qui la necessità di realizzare siti web istituzionali con temi responsive, per garantire l’accessibilità a tutti. WordPress può essere una valida soluzione al problema, ma forse dovrebbe essere più conosciuto da docenti ed amministratori.
Vedi: https://codex.wordpress.org/it:Main_Page
La comunità degli Osservatori Astronomici
Lo sviluppo di progetti in ambito astronomico richiede risorse Hardware e Software altamente professionali. Inoltre alcuni progetti hanno una pianificazione temporale che arriva fino a 50 anni. WordPress non è la prima scelta tra i CMS usati in questo ambiente, ma può essere una risorsa utile per un sito di collegamento tra gli Osservatori italiani, vista la facilità d’uso per gli utenti, la vasta gamma di Plugin, il costante e coerente sviluppo open-source negli ultimi 15 anni.
Nella Pubblica Amministrazione
Nelle nostre realtà locali, l’uso dei CMS per i siti web istituzionali è spesso condizionato da diversi fattori. WordPress a volte è usato per siti web satelliti, come la pubblicazione dei risultati elettorali locali. In più sono state emanate delle linee guida con vincoli stringenti su accessibilità e design, ed al momento ci sono pochi temi che soddisfano tali specifiche. WordPress è comunque apprezzato per la facilità d’uso per gli impiegati non-tecnici della Pubblica Amministrazione.
GDPR e Garante Privacy italiano
C’è chi dal 28 Maggio 2018 ha migrato su WordPress molti dei siti che gestisce in Italia. Una scelta maturata dopo alcune visite agli uffici del Garante Privacy a Roma, senza aver dissipato tutti i dubbi sulla normativa GDPR, prima della data ufficiale di entrata in vigore. Invece WordPress ha recepito ed integrato le prescrizioni generali per i siti web, grazie alla Community internazionale ed italiana, che ha lavorato e tradotto le linee guida europee.
Il sondaggio
E’ aperto il sondaggio sulla piattaforma Meetup.com per scegliere gli argomenti da approfondire nei prossimi meetup:
- SEO
- Gutenberg
- Sviluppo
- Sicurezza
- Privacy e GDPR
- Content
- Marketing
- Design e temi
- Plugin
- Community
- Performance
- Case study
Foto Gallery
Al termine di questo resoconto, in attesa della elaborazione e pubblicazione su WordPress.tv dei video del meetup, una piccola galleria fotografica: